Platycerium coronarium (Konig) Desv.

(Da: platycerium.co.za/p__coronarium1.htm)
Phylum: Pteridophyta Schimp., 1879
Subphylum:
Classe: Polypodiopsida Ritgen, 1828
Ordine: Polypodiales Link, 1833
Famiglia: Polypodiaceae Bercht. & J. Presl, 1820
Genere: Platycerium Desv.
Italiano: Corna d'alce
English: Stag's Horn Fern
Descrizione
Le varietà più comuni sono: Platycerium alcicorne originaria del Madagascar e della Polinesia, ha foglie fertili, lunghe anche 90 cm., di colore grigio-verde, ricoperte da una sottile peluria bianca, con la tipica forma a corna d’alce. Ha bisogno di un’elevata umidità ambientale. Platycerium bifurcatum: originaria dell’Australia, ha il portamento delle foglie fertili ricadente. Si adatta molto bene alla coltivazione in appartamento. Platycerium coronarium: originaria delle Filippine, ha foglie fertili ricadenti, molto lunghe possono raggiungere anche 1,5 m. Platycerium ellisii: originaria del Madagascar , è più piccola delle altre varietà , ha le foglie sterili reniformi e quelle fertili profondamente lobate, a forma di ventaglio. Platycerium grande: originaria dell’Australia e della Malaysia, questa felce ha fronde fertili lunghe fino a 1,8 m e fronde sterili larghe fino a 1,2 m., evidenti e chiare, che si ripiegano verso l’alto e si dividono all’estremità. Platycerium willinckii: originaria di Giava ha le fronde fertili, allungate, strette e ricoperte di una peluria bianca. i adatta molto bene alla coltivazione in appartamento. La temperatura deve essere intorno a 20 ° e in inverno non inferiore a 12 °. Dovrebbe essere posizionata in ambiente ben luminoso, ma non esposta ai raggi diretti del sole , in luogo non soggetto a correnti d'aria o bruschi sbalzi di temperatura. Annaffiare regolarmente in primavera-estate e ridurre in autunno-inverno, non lasciare mai che il terreno si asciughi completamente. Si può utilizzare l'immersione qualora risulti difficoltosa l'annaffiatura. Per favorire l'ambiente umido si possono nebulizzare le foglie (con acqua demineralizzata) o appoggiare la pianta sopra uno strato di argilla . Due-tre volte all'anno diluire nell'acqua delle annaffiature una piccola quantità di concime per piante verdi. La moltiplicazione avviene per mezzo delle spore o piantando i nuovi getti che si sviluppano alla base della pianta. (Testo da http://www.vaninpiante.it/Platycerium.htm).
Diffusione
Originaria dell' America tropicale, Australia, Africa, Malaysia, Madagascar. Nei loro paesi di origine, queste piante crescono spontanee sugli alberi. Sono composte da fronde sterili di forma arrotondata e appiattita poste alla base della pianta che tendono a costituire un contenitore a coppa dove si raccoglie il nutrimento della pianta, inizialmente sono verdi con il passare del tempo diventano marroni; e fronde fertili sempreverdi grandi e pendule , che portano sulla pagina inferiore le spore per la riproduzione. Il colore delle fronde dipende dalla quantità di luce che ricevono: le piante poste in luogo buio avranno fronde molto scure, mentre piante coltivate in ambienti luminosi avranno fronde chiare. (Testo da http://www.vaninpiante.it/Platycerium.htm).
![]() |
Data: 10/03/2010
Emissione: Flora - Felci Stato: Malaysia |
---|
![]() |
Data: 15/11/1990
Emissione: Felci Stato: Singapore |
---|